Il Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Magistrale a Bolzano predisposto dall’Università Niccolò Cusano vuole preparare gli studenti altoatesini che hanno portato a buon fine l’iter triennale riferito allo stesso gruppo di materie, a rafforzare le conoscenze assimilate nei settori di interesse specifico dell’elettronica, integrati da approfondimenti inerenti alle misure, ai campi elettromagnetici e all’elaborazione digitale dell’informazione.
In un territorio che sorprende con dati occupazionali e percentuali di inserimento dei giovani laureati sul mercato del lavoro capaci di fare invidia alla stragrande maggioranza degli Stati europei, il Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Magistrale di Bolzano si identifica come uno fra gli indirizzi più richiesti dalle aziende pubbliche e private e dagli enti di ricerca che operano in questa regione.
Il biennio di Ingegneria Elettronica Magistrale a Bolzano vuole formare delle figure professionali con competenze che spaziano dalle tecnologie alla progettazione, dai sistemi di elaborazione dati alla bioingegneria elettronica. Le prospettive di apprendimento a compimento del percorso riguardano: gli aspetti teorici, scientifici e metodologici dell’ingegneria, riferiti sia al settore dell’ingegneria elettronica che a quelli dell’ingegneria informatica, le azioni di pianificazione, progettazione e gestione di sistemi e servizi innovativi nel campo della bioingegneria e la gestione di esperimenti complessi nell’ambito dell’ingegneria elettronica più generalmente inteso e in quello delle telecomunicazioni.
I principali esiti professionali che si possono ipotizzare con una Laurea in Ingegneria Elettronica Magistrale a Bolzano riguardano la progettazione e la produzione di dispositivi e sistemi elettronici. Oltre all’attività di libero professionista per la progettazione e la realizzazione di sistemi elettronici, tali abilità possono trovare immediata applicazione in: industrie di semiconduttori e di circuiti integrati, industrie di applicazioni elettroniche consumer (audio, video, telefonia, informatica), industrie ad alta tecnologia (aeronautica, trasporti, aerospaziale), industrie di automazione e robotica, società di consulenza per la progettazione elettronica, enti di ricerca scientifica e tecnologica nazionali e internazionali.